L’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO), per iscritti alla Gestione separata INPS, è stata introdotta a copertura dei professionisti senza cassa. Per finanziarla, è previsto l’aumento delle aliquote contributive degli stessi autonomi.
Blog
Consulta il blog per essere sempre aggiornato sulle novità di A1 Life, conoscere più da vicino l’azienda e approfondire questioni d'interesse per i nostri settori di attività.
Novità per le pensioni: cosa prevede la Legge di Bilancio 2021
La Finanziaria approvata il 30 dicembre, in vigore dal 1° gennaio, ha introdotto diverse novità in ambito previdenziale, dalla proroga di Opzione Donna alla nona salvaguardia degli esodati. Quali sono gli impatti sul lungo periodo?
Pensioni del 2021: come saranno gli importi nel nuovo anno
Il tasso di inflazione per il 2021 è previsto pari allo 0%, perciò non ci saranno aumenti degli assegni per adeguare le pensioni al potere d’acquisto. Restano i tagli sulle pensioni più elevate per il contributo di solidarietà.
Consulenza indipendente, Consob: aumenta la richiesta tra le famiglie
L’emergenza sanitaria ha incrementato la vulnerabilità delle famiglie sotto il profilo economico e finanziario. Ecco perché molti italiani stanno riscoprendo la consulenza come chiave per costruire una rete di protezione globale.
Effetto Covid sulle pensioni, Ocse: contributi in calo, sistema sotto pressione
La sospensione o interruzione delle attività lavorativa taglia i contributi versati, con effetti a breve e lungo termine sulle pensioni e sull’intero sistema previdenziale.
Risparmiare per la terza età: così cambiano le esigenze degli italiani
La quota di risparmio precauzionale accantonata dalle famiglie italiane durante la pandemia servirà, finita l’emergenza, a rispondere a nuove priorità, come la necessità di risparmiare in ottica previdenziale.
Protezione dei beni e del patrimonio: italiani sotto-assicurati rispetto alla media europea
L’Italia sconta un forte gap assicurativo, rispetto agli altri Paesi, per quanto riguarda la tutela di beni e patrimonio. Le famiglie restano esposte a rischi che potrebbero essere coperti con soluzioni assicurative ad hoc.
Spesa sanitaria: Italia prima in Europa per uso dei risparmi privati
Persiste in Italia, rispetto ai principali Paesi Europei, un forte gap di protezione nell’ambito delle assicurazioni per malattia: le famiglie utilizzano i loro risparmi privati per pagare buona parte delle spese sanitarie.
Tutela assicurativa: dalle compagnie, 17 milioni di euro all’ora
La tutela assicurativa vale 150 miliardi di euro: questa la cifra erogata nel 2019 agli assistiti a copertura di puri rischi, infortuni e caso morte.
Aumenta il risparmio precauzionale: liquidità e PIL destinati a convergere nel 2020
L’incertezza causata dal Covid ha tagliato i consumi e incrementato la propensione al risparmio degli italiani. Ma le risorse immobilizzate su conti correnti e depositi bancari non giovano né ai singoli risparmiatori, né al Paese.