Chi ha poco risparmia, mentre chi ha molto non investe. Così le risorse restano parcheggiate su infruttuosi conti correnti o deposito, mentre potrebbero essere gestiti e valorizzati più efficacemente.
Credito
Consulta il blog per essere sempre aggiornato sulle novità di A1 Life, conoscere più da vicino l’azienda e approfondire questioni d'interesse per i nostri settori di attività.
I costi della liquidità: l’erosione dell’inflazione
Gli italiani tendono ad accantonare i risparmi sui conti correnti, pensando che sia la soluzione più sicura. Tuttavia non calcolano l’impatto dell’inflazione, che genera perdite importanti.
Gestione dei risparmi: le scelte degli italiani
Cresce in Italia la tendenza ad investire i risparmi e accantonare risorse per il futuro, e aumenta il numero di risparmiatori che si affidano al risparmio gestito. Tuttavia, nonostante la consapevolezza dei rischi di una pensione statale che non sarà sufficiente per mantenere il tenore di vita acquisito, la previdenza integrativa stenta ancora a decollare.
Investire nei PIR: già 800.000 italiani hanno scelto i Piani Individuali di Risparmio
Secondo i dati forniti da Assogestioni, i PIR piacciono anche ai piccoli risparmiatori che, grazie a questi strumenti, si sono avvicinati per la prima volta agli investimenti in fondi comuni.
Pianificazione finanziaria: italiani propensi al sì, anche se pochi riescono a realizzarla
Non sapere se i risparmi basteranno ad affrontare spese impreviste o ad integrare la pensione crea uno stato d’ansia generalizzato. Il nuovo rapporto della Consob evidenzia l’importanza della pianificazione finanziaria.
Crescita del risparmio: aumentano gli accantonamenti per il futuro
Salgono la propensione al risparmio e la capacità delle famiglie di accantonare risorse. Si risparmia sempre più per la pensione. Molto apprezzato il risparmio gestito.
Gestire il risparmio, ci sono 5 milioni di famiglie da aiutare
Sono tante le famiglie rimaste fuori in questi anni dal mondo degli investimenti. Hanno scelto la liquidità, ma una gestione più efficiente dei risparmi potrebbe aiutarli ad affrontare spese sanitarie e colmare il gap quando andranno in pensione.
Risparmiatori e nuove tecnologie: il consulente finanziario resta imprescindibile
Nella gestione dei risparmi, per gli italiani resta imprescindibile la figura del consulente finanziario. Con le nuove tecnologie, si rafforza la fiducia nelle capacità degli intermediari di suggerire le strategie più adatte.
Risparmi accumulati: un tesoro da più di 1.600 miliardi di euro
Nelle banche c’è un tesoro di 1.650 miliardi: a tanto ammontano i risparmi di famiglie e imprese.
Gestione dei risparmi: più polizze e fondi, meno Btp e obbligazioni bancarie
Come cambia la “mappa” del risparmio degli italiani?