La tutela assicurativa vale 150 miliardi di euro: questa la cifra erogata nel 2019 agli assistiti a copertura di puri rischi, infortuni e caso morte.
News
Consulta il blog per essere sempre aggiornato sulle novità di A1 Life, conoscere più da vicino l’azienda e approfondire questioni d'interesse per i nostri settori di attività.
Aumenta il risparmio precauzionale: liquidità e PIL destinati a convergere nel 2020
L’incertezza causata dal Covid ha tagliato i consumi e incrementato la propensione al risparmio degli italiani. Ma le risorse immobilizzate su conti correnti e depositi bancari non giovano né ai singoli risparmiatori, né al Paese.
Integrare la pensione: pochi ci pensano, ma il rischio è di trovarsi con la metà dello stipendio
I lavoratori di oggi rischiano di percepire un vitalizio che varrà il 50% del reddito da lavoro. Eppure solo il 23% degli italiani provvede a risparmiare in ottica previdenziale, e non sempre a sufficienza.
Fondi assicurativi unit-linked: Novis Digital Assets sul podio dei migliori nel 2020
Il fondo della compagnia assicurativa Novis, uno dei partner di A1 Life, ha ottenuto una delle migliori performance del 2020 all’interno della classifica pubblicata dal Sole 24 Ore.
Reagire allo shock pandemico: conoscere per pianificare
L’emergenza sanitaria ha aumentato la vulnerabilità finanziaria delle famiglie. Tuttavia, gli italiani più alfabetizzati dal punto di vista finanziario stanno dimostrando una maggiore capacità di reazione allo shock pandemico.
Coefficienti di trasformazione della pensione: dal 2021, importi più bassi
Per chi andrà in pensione a partire dal 1° gennaio 2021, si applicheranno i nuovi coefficienti di trasformazione. Questo comporterà una riduzione dell’assegno mensile rispetto a chi lascia il lavoro entro il 2020.
Quanto costa il conto corrente: in 20 anni, risparmi dimezzati
Con l’emergenza sanitaria si è registrata una nuova corsa ad immobilizzare i risparmi sul conto corrente. Tuttavia, l’idea che questa scelta non comporti conseguenze non è corretta: in realtà, nel lungo periodo si perde potere d’acquisto.
Pensioni dopo Quota 100: uscita in anticipo ma con penalizzazioni
È allo studio la riforma per evitare lo scalone che si creerà quando, dal 2022, non esisterà più Quota 100. Si ipotizza un anticipo a 63 o 64 anni, con 38 o 39 anni di contributi, purché l’assegno sia calcolato interamente col metodo contributivo.
Sanità, tempi d’attesa post-Covid sempre più lunghi senza intervento strutturale
Sono 18 milioni le prestazioni sanitarie messe in stand-by durante l’emergenza Covid-19. Il ritorno alla normalità procede lentamente, secondo i medici Anaao Assomed. A farne le spese è soprattutto la prevenzione.
Sostenibilità della previdenza pubblica: che succede se aumentano le pensioni anticipate?
Con l’epidemia di Covid-19, la pensione anticipata sta diventando un ammortizzatore sociale: per molti, un vitalizio basso ma sicuro è meglio dell’incertezza lavorativa. L’impatto sulla spesa pubblica sarà inevitabile.