Le conseguenze economiche dell’emergenza sanitaria hanno evidenziato i rischi della scarsa propensione ad una pianificazione finanziaria di lungo periodo che caratterizza l’Italia.
Tutti i principali studi del settore, infatti, da Acri-Ipsos a Consob, evidenziano come la tendenza degli italiani sia quella di mantenere i risparmi sotto forma di liquidità, rendendoli improduttivi, a scopo precauzionale. Tuttavia, il rovescio della medaglia è che, a fronte di imprevisti, le risorse accantonate senza una pianificazione che tenga in considerazione disponibilità e necessità, si stanno rivelando insufficienti ad affrontare spese importanti o periodi prolungati di riduzione di reddito. Laddove non vengano utilizzati, inoltre, gli accantonamenti sono soggetti all’erosione del potere d’acquisto, a causa di costi di gestione ed inflazione. Tutto ciò rischia di rendere vani gli sforzi messi in campo per accantonare risorse, che, al contrario, una corretta pianificazione potrebbe ottimizzare e valorizzare.
Pianificazione finanziaria di lungo periodo: perché scegliere i PIR
Nell’individuazione degli strumenti di pianificazione finanziaria di lungo periodo, i Piani Individuali di Risparmio (e le soluzioni PIR-compliant) sono destinati a ritagliarsi un ruolo sempre più importante, all’interno di una corretta diversificazione appropriata al profilo del risparmiatore-investitore.
La possibilità data dai PIR di proiettarsi su un orizzonte temporale di medio-lungo periodo consente, innanzitutto, di evitare le trappole mentali che possono portare a scelte irrazionali, dettate dalla contingenza del momento, sull’onda dell’emotività. In secondo luogo, i PIR consentono di beneficiare dei vantaggi di un investimento di medio e lungo periodo, perché la prospettiva ampia permette di spalmare i rischi nel tempo, con l’effetto di mitigarli con le buone performance.
Il legislatore stesso ha incentivato la scelta dei PIR come strumenti con un orizzonte di medio e lungo periodo. Solo mantenendo l’investimento per almeno 5 anni, infatti, è possibile beneficiare della detassazione completa dei rendimenti, su cui altrimenti graverebbe l’aliquota del 26% – un beneficio, quello della detassazione, che non è concesso nemmeno ai titoli di Stato, a cui si applica il 12,5%, a testimonianza del ruolo assegnato ai PIR.
PIR, le opportunità (post-Covid) dell’economia reale
Sin dalla loro istituzione con la legge di bilancio 2017, i PIR sono stati pensati per incentivare gli investimenti in piccole e medie imprese, sia da parte di investitori privati che istituzionali. Le novità normative che si sono succedute nel tempo hanno rafforzato la valenza dei PIR come veicolo per mettere in contatto gli investitori con l’economia reale, motore dell’economia nazionale.
Questo aspetto è stato ulteriormente implementato con l’introduzione del tax-credit sui PIR “alternativi”, complementari ai PIR tradizionali, da cui si differenziano perché consentono di investire sulle PMI non solo in modo diretto, ma anche indiretto. Il tax-credit, introdotto con la legge di Bilancio 2021, consente di ottenere un credito di imposta che compensi eventuali perdite, minusvalenze e differenziali negativi derivanti da PIR alternativi per gli investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2021. Condizione per beneficiare di questo credito d’imposta è sempre il mantenimento dell’investimento per almeno cinque anni. Il tax-credit, inoltre, non deve eccedere il 20% delle somme investite negli strumenti medesimi.
Le diverse novità normative che si sono susseguite nei mesi scorsi nell’ambito dei Piani Individuali di Risparmio segnalano l’attenzione che il legislatore ha verso questo tipo di strumenti, per i quali sono previste agevolazioni fiscali per ora uniche.
D’altra parte, per gli stessi investitori, destinare una quota delle proprie risorse al tessuto imprenditoriale – con i PIR tradizionali o con quelli alternativi – può significare accedere ad importanti opportunità. Il grande piano di rilancio che sarà sostenuto dai fondi di Next Generation EU, infatti, si focalizzerà proprio sull’economia reale e sul rilancio di aziende e PMI che avranno strumenti importanti per investire su sostenibilità, digitalizzazione, accrescendo la propria competitività. Nell’ottica di un un circolo virtuoso, l’economia reale potrà essere così portatrice di opportunità che, attraverso una corretta pianificazione appropriata al profilo, ciascun investitore potrà coglier anche attraverso i PIR.
Ti potrebbero interessare
Consulenza indipendente, Consob: aumenta la richiesta tra le famiglie
L'emergenza sanitaria ha incrementato la vulnerabilità delle famiglie sotto il profilo economico e finanziario. Ecco perché molti italiani stanno riscoprendo la consulenza come chiave per costruire una rete di protezione globale.
Aumenta il risparmio precauzionale: liquidità e PIL destinati a convergere nel 2020
L'incertezza causata dal Covid ha tagliato i consumi e incrementato la propensione al risparmio degli italiani. Ma le risorse immobilizzate su conti correnti e depositi bancari non giovano né ai singoli risparmiatori, né al Paese.
Risparmiare per la terza età: così cambiano le esigenze degli italiani
La quota di risparmio precauzionale accantonata dalle famiglie italiane durante la pandemia servirà, finita l'emergenza, a rispondere a nuove priorità, come la necessità di risparmiare in ottica previdenziale.