La Finanziaria approvata il 30 dicembre, in vigore dal 1° gennaio, ha introdotto diverse novità in ambito previdenziale, dalla proroga di Opzione Donna alla nona salvaguardia degli esodati. Quali sono gli impatti sul lungo periodo?
Previdenza integrativa
Consulta il blog per essere sempre aggiornato sulle novità di A1 Life, conoscere più da vicino l’azienda e approfondire questioni d'interesse per i nostri settori di attività.
Pensioni del 2021: come saranno gli importi nel nuovo anno
Il tasso di inflazione per il 2021 è previsto pari allo 0%, perciò non ci saranno aumenti degli assegni per adeguare le pensioni al potere d’acquisto. Restano i tagli sulle pensioni più elevate per il contributo di solidarietà.
Effetto Covid sulle pensioni, Ocse: contributi in calo, sistema sotto pressione
La sospensione o interruzione delle attività lavorativa taglia i contributi versati, con effetti a breve e lungo termine sulle pensioni e sull’intero sistema previdenziale.
Integrare la pensione: pochi ci pensano, ma il rischio è di trovarsi con la metà dello stipendio
I lavoratori di oggi rischiano di percepire un vitalizio che varrà il 50% del reddito da lavoro. Eppure solo il 23% degli italiani provvede a risparmiare in ottica previdenziale, e non sempre a sufficienza.
Coefficienti di trasformazione della pensione: dal 2021, importi più bassi
Per chi andrà in pensione a partire dal 1° gennaio 2021, si applicheranno i nuovi coefficienti di trasformazione. Questo comporterà una riduzione dell’assegno mensile rispetto a chi lascia il lavoro entro il 2020.
Pensioni dopo Quota 100: uscita in anticipo ma con penalizzazioni
È allo studio la riforma per evitare lo scalone che si creerà quando, dal 2022, non esisterà più Quota 100. Si ipotizza un anticipo a 63 o 64 anni, con 38 o 39 anni di contributi, purché l’assegno sia calcolato interamente col metodo contributivo.
Sostenibilità della previdenza pubblica: che succede se aumentano le pensioni anticipate?
Con l’epidemia di Covid-19, la pensione anticipata sta diventando un ammortizzatore sociale: per molti, un vitalizio basso ma sicuro è meglio dell’incertezza lavorativa. L’impatto sulla spesa pubblica sarà inevitabile.
Andare in pensione in anticipo: le novità in arrivo
Riparte il cantiere della previdenza, con l’obiettivo di evitare lo “scalone” nel 2021, quando finirà Quota 100. Il prezzo della flessibilità? La penalizzazione del 2,8-3% per ogni anno di anticipo.
Versamenti volontari: quanto costa coprire i vuoti contributivi da lockdown
Per coprire periodi più o meno lunghi di sospensione o interruzione dell’attività lavorativa, si possono versare contributi volontari per non creare vuoti che peserebbero sulla pensione. I costi, tuttavia, possono essere alti.
Pensioni di vecchiaia in aumento: a riposo sempre più tardi
Sono soprattutto le donne a scegliere la pensione di vecchiaia rispetto a quella anticipata perché, per accedere a quest’ultima, servono requisiti che non riescono a raggiungere a causa della discontinuità della carriera.