A1 Life, intermediazione assicurativa indipendente
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Area Riservata
  • A1 Academy
  • About
    • Il progetto
    • Come operiamo
    • I punti di forza
    • Sedi e contatti
  • Advisor
    • Etica e valori
    • Analisi personalizzata
    • Contatta il tuo Personal Advisor
    • A1 Life ricerca Personal Advisor
  • Solution
    • Pensione integrativa
    • Protezione
    • Sanità integrativa
  • Speciali
    • PIR: Piani Individuali di Risparmio
  • Community
    • Blog
    • A1 Store
    • A1 Life per ABIO

Previdenza integrativa

La Finanziaria approvata il 30 dicembre, in vigore dal 1° gennaio, ha introdotto diverse novità in ambito previdenziale, dalla proroga di Opzione Donna alla nona salvaguardia degli esodati. Quali sono gli impatti sul lungo periodo?

Novità per le pensioni: cosa prevede la Legge di Bilancio 2021

La Finanziaria approvata il 30 dicembre, in vigore dal 1° gennaio, ha introdotto diverse novità in ambito previdenziale, dalla proroga di Opzione Donna alla nona salvaguardia degli esodati. Quali sono gli impatti sul lungo periodo?

Pensioni del 2021: come saranno gli importi nel nuovo anno

Il tasso di inflazione per il 2021 è previsto pari allo 0%, perciò non ci saranno aumenti degli assegni per adeguare le pensioni al potere d’acquisto. Restano i tagli sulle pensioni più elevate per il contributo di solidarietà.

Effetto Covid sulle pensioni, Ocse: contributi in calo, sistema sotto pressione

La sospensione o interruzione delle attività lavorativa taglia i contributi versati, con effetti a breve e lungo termine sulle pensioni e sull’intero sistema previdenziale.

Integrare la pensione: pochi ci pensano, ma il rischio è di trovarsi con la metà dello stipendio

I lavoratori di oggi rischiano di percepire un vitalizio che varrà il 50% del reddito da lavoro. Eppure solo il 23% degli italiani provvede a risparmiare in ottica previdenziale, e non sempre a sufficienza.

Coefficienti di trasformazione della pensione: dal 2021, importi più bassi

Per chi andrà in pensione a partire dal 1° gennaio 2021, si applicheranno i nuovi coefficienti di trasformazione. Questo comporterà una riduzione dell’assegno mensile rispetto a chi lascia il lavoro entro il 2020.

Pensioni dopo Quota 100: uscita in anticipo ma con penalizzazioni

È allo studio la riforma per evitare lo scalone che si creerà quando, dal 2022, non esisterà più Quota 100. Si ipotizza un anticipo a 63 o 64 anni, con 38 o 39 anni di contributi, purché l’assegno sia calcolato interamente col metodo contributivo.

Sostenibilità della previdenza pubblica: che succede se aumentano le pensioni anticipate?

Con l’epidemia di Covid-19, la pensione anticipata sta diventando un ammortizzatore sociale: per molti, un vitalizio basso ma sicuro è meglio dell’incertezza lavorativa. L’impatto sulla spesa pubblica sarà inevitabile.

Andare in pensione in anticipo: le novità in arrivo

Riparte il cantiere della previdenza, con l’obiettivo di evitare lo “scalone” nel 2021, quando finirà Quota 100. Il prezzo della flessibilità? La penalizzazione del 2,8-3% per ogni anno di anticipo.

Versamenti volontari: quanto costa coprire i vuoti contributivi da lockdown

Per coprire periodi più o meno lunghi di sospensione o interruzione dell’attività lavorativa, si possono versare contributi volontari per non creare vuoti che peserebbero sulla pensione. I costi, tuttavia, possono essere alti.

Pensioni di vecchiaia in aumento: a riposo sempre più tardi

Sono soprattutto le donne a scegliere la pensione di vecchiaia rispetto a quella anticipata perché, per accedere a quest’ultima, servono requisiti che non riescono a raggiungere a causa della discontinuità della carriera.

Successivo »

I temi del nostro blog

  • Corporate
  • Credito
  • Educazione finanziaria
  • Formazione e carriera
  • Previdenza integrativa
  • Protezione e tutela
  • Risparmio
  • Sanità integrativa
  • Sociale
  • Vedi tutti gli articoli
  • Richiedi la tua
    analisi gratuita personalizzata

    Lavora con noi
    Successivo »

    A1 Life S.p.a.

    Via San Bernardino, n. 120
    24126 Bergamo

    Tel +39.045.6265011
    Fax +39.045.6265009
    info@a1life.it
    www.a1life.it

    About

  • Il progetto
  • Come operiamo
  • I punti di forza
  • Sedi e contatti
  • Advisor

  • Etica e valori
  • Il metodo – Consulenza assicurativa personalizzata
  • Contatta il tuo Personal Advisor
  • A1 Life ricerca Personal Advisor
  • Solution

  • Pensione integrativa
  • Protezione
  • Sanità integrativa
  • Community

  • A1 Life al fianco di ABIO e dei bimbi in ospedale
  • Blog
  • A1 Store
  • A1 Life S.p.A. Società con socio unico soggetta a controllo e coordinamento della A1 The Holding Company S.r.l..

    Sede legale: Via San Bernardino, 120, 24126 Bergamo (BG) – PEC: a1-life@pec.a1-life.eu
    Sede amministrativa: Via Carducci 6, 37010 Affi (VR) – Tel. +39.045.6265011 – Fax +39.045.6265009

    Iscrizione al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi n. A000136688
    Codice fiscale 01490130216 – Partita iva 03035180235 – Rea BG-353275 – Capitale sociale Euro 500.000 i. v.
    Servizio Clienti 800.864825 – email: info@a1life.it – www.a1life.it

    Privacy e note legali | Informativa sul diritto di reclamo | Cookie policy | by akòmi