Già ampiamente utilizzati all’estero, nel nostro Paese i PIR (Piani Individuali di Risparmio) sono stati introdotti dalla Finanziaria 2017, con l’obiettivo di incentivare il risparmio nel medio e lungo periodo e far crescere l’economia reale.
I numeri parlano di un grande successo: a 5 mesi dal lancio sono stati raccolti 5 miliardi. Per tutto il 2017 si stima di arrivare a 10 miliardi, 70 miliardi in 5 anni.
Perché i PIR hanno tanto appeal? Quali sono i vantaggi per i risparmiatori? Come funzionano?
Conosciamo più da vicino questi strumenti, analizzando come funzionano, quali sono i vantaggi per i risparmiatori e qual è il potenziale sviluppo sulla base delle novità normative.
In particolare, cercheremo, con approfondimenti successivi, di rispondere ad alcune delle domande più frequenti:
- Cosa sono i PIR?
- Come funzionano?
- Quali sono i vantaggi per i risparmiatori?
- Come investono i PIR?
- I PIR possono essere usati per il risparmio previdenziale?
- I PIR possono entrare nell’asse ereditario?
- Perché investire i risparmi nell’economia reale?
- Qual è l’orizzonte temporale dei PIR?
- Qual è il rapporto tra PIR e settore immobiliare?
- Conviene il PIR fai da te?