L’incidenza delle polizze vita sulle attività finanziarie delle famiglie ha registrato una crescita costante negli ultimi vent’anni, grazie anche ai benefici fiscali. Nel post-Covid, questi strumenti saranno la migliore risposta alla vulnerabilità.
Protezione e tutela
Consulta il blog per essere sempre aggiornato sulle novità di A1 Life, conoscere più da vicino l’azienda e approfondire questioni d'interesse per i nostri settori di attività.
Come funziona Iscro, l’ammortizzatore sociale per gli autonomi (ma non per tutti)
L’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO), per iscritti alla Gestione separata INPS, è stata introdotta a copertura dei professionisti senza cassa. Per finanziarla, è previsto l’aumento delle aliquote contributive degli stessi autonomi.
Protezione dei beni e del patrimonio: italiani sotto-assicurati rispetto alla media europea
L’Italia sconta un forte gap assicurativo, rispetto agli altri Paesi, per quanto riguarda la tutela di beni e patrimonio. Le famiglie restano esposte a rischi che potrebbero essere coperti con soluzioni assicurative ad hoc.
Tutela assicurativa: dalle compagnie, 17 milioni di euro all’ora
La tutela assicurativa vale 150 miliardi di euro: questa la cifra erogata nel 2019 agli assistiti a copertura di puri rischi, infortuni e caso morte.
Infortuni sul lavoro, circa 1350 casi al giorno: come tutelarsi?
Seppure in calo rispetto al 2019, i dati sono significativi, soprattutto perché ogni infortunio significa riduzione della capacità di lavorare, oltre che spese da affrontare.
Pensioni di invalidità civile: per la Corte Costituzionale sono troppo basse
Con una sentenza storica, la Consulta ha evidenziato che un assegno di poco più di 280 euro al mese per un invalido al 100% viola i diritti costituzionali. Dal 1° agosto via agli aumenti, ma non per tutti.
Consulenza assicurativa a distanza: italiani pronti al “digital”
Gli italiani sono pronti a recepire le novità che la tecnologia può apportare al mondo assicurativo. Secondo una ricerca diffusa da Ania, il 75% è interessato a ricevere servizi assicurativi in formato smart.
Temporanea Caso Morte: la soluzione per tutelare sempre i propri cari
Le polizze TCM sono un supporto per consentire ai famigliari di realizzare i propri progetti ed evitare loro il disagio finanziario in caso di scomparsa del principale percettore di reddito.
Consulenza a distanza: i servizi assicurativi nell’emergenza Coronavirus
Riconosciuti dal DPCM del 22 marzo tra le attività essenziali, i servizi assicurativi continuano ad essere erogati grazie a strumenti digitali e piattaforme tecnologiche, nel rispetto delle norme e della sicurezza.
Assenze dal lavoro per Coronavirus: cosa c’è da sapere
Decreto dopo decreto, è ormai stabile il quadro normativo che disciplina le assenze dei lavoratori durante l’emergenza sanitaria creata dalla diffusione di Covid19.