L’orizzonte temporale, i vantaggi fiscali – su cui il legislatore è intervenuto ulteriormente nella legge di Bilancio – ed il ruolo nel sostegno delle PMI fanno dei PIR uno strumento importante per la pianificazione post-Covid.
Risparmio
Consulta il blog per essere sempre aggiornato sulle novità di A1 Life, conoscere più da vicino l’azienda e approfondire questioni d'interesse per i nostri settori di attività.
Consulenza indipendente, Consob: aumenta la richiesta tra le famiglie
L’emergenza sanitaria ha incrementato la vulnerabilità delle famiglie sotto il profilo economico e finanziario. Ecco perché molti italiani stanno riscoprendo la consulenza come chiave per costruire una rete di protezione globale.
Risparmiare per la terza età: così cambiano le esigenze degli italiani
La quota di risparmio precauzionale accantonata dalle famiglie italiane durante la pandemia servirà, finita l’emergenza, a rispondere a nuove priorità, come la necessità di risparmiare in ottica previdenziale.
Aumenta il risparmio precauzionale: liquidità e PIL destinati a convergere nel 2020
L’incertezza causata dal Covid ha tagliato i consumi e incrementato la propensione al risparmio degli italiani. Ma le risorse immobilizzate su conti correnti e depositi bancari non giovano né ai singoli risparmiatori, né al Paese.
Quanto costa il conto corrente: in 20 anni, risparmi dimezzati
Con l’emergenza sanitaria si è registrata una nuova corsa ad immobilizzare i risparmi sul conto corrente. Tuttavia, l’idea che questa scelta non comporti conseguenze non è corretta: in realtà, nel lungo periodo si perde potere d’acquisto.
Risparmi sul conto corrente: in 5 anni, erosi 22 miliardi di euro
É l’effetto dell’inflazione, che riduce il potere d’acquisto di quanto accantonato su conti corrente infruttiferi. Nonostante questa “tassa occulta”, ad aprile il volume dei conti corrente ha raggiunto il massimo storico in Italia con 795 miliardi di euro.
Attività finanziarie delle famiglie: il risparmio gestito è il 31,5%
Aumenta la quota di risparmio destinata agli investimenti, anche in strumenti assicurativi. È ancora alta, però, la percentuale destinata a depositi e conti correnti, mentre cresce il debito per il consumo.
Propensione al risparmio dopo Covid-19: crescono gli accantonamenti da gestire
La biopaura da contagio ha generato un nuovo impulso ad accantonare risparmi. La liquidità si conferma il rifugio per eccellenza, mentre l’interesse per i titoli di Stato si riduce. In questo quadro, la consulenza assume un ruolo chiave.
Consulenza professionale per i risparmiatori: intermediari sempre più decisivi
Si prospetta per i prossimi tre anni una crescita delle masse di risparmio gestito e delle soluzioni assicurative. Nel processo decisionale, avrà sempre maggiore importanza l’intermediario, anche in una nuova veste più digital.
I trend della gestione del risparmio dopo l’emergenza Covid-19
Accantonamenti, soluzioni assicurative per tutelarsi dagli imprevisti, strumenti per collegare risorse private e crescita del Paese: sarà questo lo scenario post Covid-19 per il settore del risparmio?