A1 Life, intermediazione assicurativa indipendente
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Area Riservata
  • A1 Academy
  • About
    • Il progetto
    • Come operiamo
    • I punti di forza
    • Sedi e contatti
  • Advisor
    • Etica e valori
    • Analisi personalizzata
    • Contatta il tuo Personal Advisor
    • A1 Life ricerca Personal Advisor
  • Solution
    • Pensione integrativa
    • Protezione
    • Sanità integrativa
  • Speciali
    • PIR: Piani Individuali di Risparmio
  • Community
    • Blog
    • A1 Store
    • A1 Life per ABIO

PIR: cosa sono e perché nascono i Piani Individuali di Risparmio

I PIR, i Piani Individuali di Risparmio, sono una nuova forma di investimento pensata per incentivare il risparmio nel medio e lungo periodo e dare sostegno all’economia reale.

Avviati a inizio 2017, i Pir sono uno strumento di investimento a medio termine, che si focalizza sull’economia reale.

I risparmi sono investiti attraverso strumenti finanziari come obbligazioni, azioni e quote di fondi di investimento legati ad imprese, anche di piccole-medie dimensioni, con stabile organizzazione in Italia.

Genesi dei Pir: il legame con l’economia reale

In Italia i Pir sono stati introdotti dalla legge di bilancio 2017, ma il progetto parte da più lontano. Nel 2011 il legislatore aveva previsto queste soluzioni di investimento, anche per allinearsi a quanto già accadeva in altre realtà europee. Questi strumenti esistono, infatti, in Paesi come la Francia, dove si chiamano Plan d’Epargne en Actions, e l’Inghilterra, Individual Saving Account.

Lo scenario in cui nascono i Pir è caratterizzato da due grandi temi.

Da una parte, le famiglie tendono a trattenere i risparmi sotto forma di liquidità, perché temono la volatilità dei mercati e non si accontentano dei rendimenti quasi nulli dei titoli di stato.

Dall’altra, ci sono tantissime Pmi, fondamentali per la crescita economica del Paese, che, a fronte del credit crunch delle banche, hanno bisogno di nuove fonti di credito.

Nelle intenzioni del legislatore, i Pir dovrebbero coniugare due interessi:

  • offrire ai risparmiatori un’opportunità di investimento, innalzando il livello di diversificazione dei portafogli;
  • fornire alle piccole e medie imprese nuovo capitale per investire e crescere.

A chi sono rivolti i Pir?

I Pir sono destinati solo alle persone fisiche (quindi sono escluse le persone giuridiche).

Possono assumere varie forme (fondi, conti titoli, gestioni patrimoniali) e contenere diverse forme di prodotti finanziari (azioni, obbligazioni, Etf, depositi e conti correnti). La composizione dei portafogli deve naturalmente rispettare le limitazioni previste dalla legge, che pone, tra gli altri, un vincolo ben preciso: la maggior parte delle risorse vanno investite in strumenti finanziari emessi da imprese stabilite in Italia, e, in particolare, piccole e medie imprese.

La soglia minima di investimento è di 500 euro mentre quella massima è di 30 mila euro annui.
È prevista una durata minima 5 anni, per dare alle imprese la possibilità di fare affidamento sulle risorse ricevute per un orizzonte temporale medio-lungo.

Per incentivare i risparmiatori ad usare questi strumenti, sono stati previsti interessanti vantaggi fiscali. I redditi da capitale e i rendimenti saranno infatti esentati da imposte qualora l’investimento venga mantenuto per più di 5 anni, con la possibilità di continuare a investire anche oltre questo orizzonte temporale.

Per i risparmiatori si tratta di uno strumento che consente di diversificare il proprio portafogli, investendo in economia reale e con interessanti vantaggi fiscali.

Le cifre minime e massime previste li rendono accessibili anche ai piccoli e medi risparmiatori, che hanno così un’alternativa rispetto alla liquidità o al tenere gli accantonamenti sul conto corrente.

Richiedi la tua
analisi gratuita personalizzata

Lavora con noi

A1 Life S.p.a.

Via San Bernardino, n. 120
24126 Bergamo

Tel +39.045.6265011
Fax +39.045.6265009
info@a1life.it
www.a1life.it

About

  • Il progetto
  • Come operiamo
  • I punti di forza
  • Sedi e contatti
  • Advisor

  • Etica e valori
  • Il metodo – Consulenza assicurativa personalizzata
  • Contatta il tuo Personal Advisor
  • A1 Life ricerca Personal Advisor
  • Solution

  • Pensione integrativa
  • Protezione
  • Sanità integrativa
  • Community

  • A1 Life al fianco di ABIO e dei bimbi in ospedale
  • Blog
  • A1 Store
  • A1 Life S.p.A. Società con socio unico soggetta a controllo e coordinamento della A1 The Holding Company S.r.l..

    Sede legale: Via San Bernardino, 120, 24126 Bergamo (BG) – PEC: a1-life@pec.a1-life.eu
    Sede amministrativa: Via Carducci 6, 37010 Affi (VR) – Tel. +39.045.6265011 – Fax +39.045.6265009

    Iscrizione al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi n. A000136688
    Codice fiscale 01490130216 – Partita iva 03035180235 – Rea BG-353275 – Capitale sociale Euro 500.000 i. v.
    Servizio Clienti 800.864825 – email: info@a1life.it – www.a1life.it

    Privacy e note legali | Informativa sul diritto di reclamo | Cookie policy | by akòmi