Riparte il cantiere della previdenza, con l’obiettivo di evitare lo “scalone” nel 2021, quando finirà Quota 100. Il prezzo della flessibilità? La penalizzazione del 2,8-3% per ogni anno di anticipo.
News
Consulta il blog per essere sempre aggiornato sulle novità di A1 Life, conoscere più da vicino l’azienda e approfondire questioni d'interesse per i nostri settori di attività.
Versamenti volontari: quanto costa coprire i vuoti contributivi da lockdown
Per coprire periodi più o meno lunghi di sospensione o interruzione dell’attività lavorativa, si possono versare contributi volontari per non creare vuoti che peserebbero sulla pensione. I costi, tuttavia, possono essere alti.
Risparmi sul conto corrente: in 5 anni, erosi 22 miliardi di euro
É l’effetto dell’inflazione, che riduce il potere d’acquisto di quanto accantonato su conti corrente infruttiferi. Nonostante questa “tassa occulta”, ad aprile il volume dei conti corrente ha raggiunto il massimo storico in Italia con 795 miliardi di euro.
Liste d’attesa per visite mediche: basteranno 500 milioni per ridurle?
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha inasprito i già lunghi tempi d’attesa per accedere a servizi sanitari. Col Decreto di Agosto, il Governo ha stanziato mezzo miliardo per cercare di smaltire l’arretrato.
Attività finanziarie delle famiglie: il risparmio gestito è il 31,5%
Aumenta la quota di risparmio destinata agli investimenti, anche in strumenti assicurativi. È ancora alta, però, la percentuale destinata a depositi e conti correnti, mentre cresce il debito per il consumo.
Infortuni sul lavoro, circa 1350 casi al giorno: come tutelarsi?
Seppure in calo rispetto al 2019, i dati sono significativi, soprattutto perché ogni infortunio significa riduzione della capacità di lavorare, oltre che spese da affrontare.
Pensioni di vecchiaia in aumento: a riposo sempre più tardi
Sono soprattutto le donne a scegliere la pensione di vecchiaia rispetto a quella anticipata perché, per accedere a quest’ultima, servono requisiti che non riescono a raggiungere a causa della discontinuità della carriera.
Risorse per affrontare le spese impreviste: il 30% è in difficoltà
L’epidemia di Covid-19 ed il conseguente lockdown hanno confermato che l’alfabetizzazione economico-finanziaria consente di affrontare meglio le situazioni complesse e non previste.
Propensione al risparmio dopo Covid-19: crescono gli accantonamenti da gestire
La biopaura da contagio ha generato un nuovo impulso ad accantonare risparmi. La liquidità si conferma il rifugio per eccellenza, mentre l’interesse per i titoli di Stato si riduce. In questo quadro, la consulenza assume un ruolo chiave.
Pensioni di invalidità civile: per la Corte Costituzionale sono troppo basse
Con una sentenza storica, la Consulta ha evidenziato che un assegno di poco più di 280 euro al mese per un invalido al 100% viola i diritti costituzionali. Dal 1° agosto via agli aumenti, ma non per tutti.