ABIO è l’associazione che si prende cura dei bambini in ospedale.
La sua storia inizia nel 1978, quando un piccolo gruppo di persone accoglie l’appello di Giuseppe Zaffaroni, primario di chirurgia infantile presso il padiglione “Alfieri” dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, e sceglie di dedicare del tempo ai bambini ricoverati in ospedale.
Negli anni il volontariato ABIO è cresciuto in qualità e quantità: sono stati organizzati i primi corsi di formazione, sono nate nuove Associazioni ABIO che organizzano e coordinano l’attività dei volontari, gestiscono i rapporti con strutture sanitarie e amministrazioni locali, cercano nuovi volontari e raccolgono fondi. La nascita di un Coordinamento, un Comitato e poi, nel 2006, di Fondazione ABIO Italia Onlus danno l’idea della crescita e dello sviluppo nazionale.
In occasione dell’edizione 2017 dell’evento di fine anno My A1 Family, A1 Life ha avuto l’onore di raccontare l’attività di ABIO attraverso la testimonianza di un volontario d’eccezione, il calciatore Alessandro Costacurta, che dal 2012 collabora attivamente con l’associazione.
Cosa fa ABIO
Di quei primi anni resta l’idea che sia necessario offrire al bambino, ma anche all’adolescente e ai suoi genitori, un ospedale vicino ai suoi bisogni, che oltre a curarlo si “prenda cura” di lui.
E prendersi cura, per ABIO, significa da oltre trentacinque anni accogliere il bambino, l’adolescente e la sua famiglia fin da quando entrano in ospedale; significa proporre un gioco, un puzzle, la lettura di un libro, o semplicemente ascoltare; significa creare un ambiente adeguato alle esigenze dei bambini; significa promuovere i loro diritti.
Accoglienza
Per aiutare i bambini in ospedale in modo efficace, ABIO promuove la realizzazione di ambienti accoglienti e colorati, si impegna per inserire poltrone letto per i genitori, offre kit di accoglienza che contengono le principali informazioni sull’ospedale e materiali per il disegno. Camere, sale gioco, spazi comuni: negli anni sono stati realizzati tanti ambienti con il contributo di persone e aziende, coinvolgendo le Associazioni ABIO sparse sul territorio.
Formazione
Quello del volontario al fianco dei bambini in ospedale e delle loro famiglie è un ruolo delicato. Per questo per diventare volontari ABIO è necessario seguire un corso di formazione: solo così è possibile garantire un servizio di volontariato realmente efficace e idoneo all’ambiente in cui viene svolto.
Diritti dei bambini in ospedale
Da sempre ABIO si impegna per garantire che siano assicurati i diritti dei bambini e delle loro famiglie fin dal primo momento del ricovero in ospedale. Dalla Carta dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti in Ospedale alla Certificazione della qualità delle pediatrie, ABIO si spende per un ospedale davvero all’altezza dei bambini.
L’impegno di A1 Life
A1 Life promuove l’attività dell’associazione all’interno della propria rete aziendale e attraverso donazioni periodiche a sostegno della sua attività istituzionale.
Grazie al sostegno degli Amici di ABIO, come A1 Life, l’associazione può realizzare tanti progetti: dalla formazione dei volontari, alla realizzazione di ambienti a misura di bambino fino alla sensibilizzazione sui temi del bambino in ospedale.
Segui le attività ed i progetti di AIBO e scopri cosa puoi fare anche tu.