A1 Life, intermediazione assicurativa indipendente
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Area Riservata
  • A1 Academy
  • Chi siamo
    • Azienda
    • Mission
    • Come operiamo
    • Punti di forza
  • Metodo
    • Personal Advisor
    • Codice etico
    • Analisi personalizzata
    • Contatta il tuo personal advisor
  • Soluzioni
    • Offerta personalizzata
    • Pensione integrativa
    • Protezione
    • Sanità integrativa
    • P.I.R. Piani Individuali di Risparmio
  • News

Sanità integrativa

Consulta il blog per essere sempre aggiornato sulle novità di A1 Life, conoscere più da vicino l’azienda e approfondire questioni d'interesse per i nostri settori di attività.

Emergenza medici: aumentano i pensionati, ma non ci sono i sostituti (o vanno all’estero)

L’allarme sulla carenza dei medici era stato lanciato negli anni scorsi dalle federazioni dei camici bianchi, ma la situazione non è migliorata. Al contrario, con quota 100 l’Italia potrebbe perdere 25.000 medici in più del previsto.

Spesa sanitaria: assistenza e cure dentistiche pesano sul budget famigliare

L’Italia è ai primi posti in Europa per l’impatto che le spese sanitarie hanno sul bilancio delle famiglie. A pesare di più sono i costi per l’assistenza sanitaria e le cure dentistiche.

Sanità, liste d’attesa: per 4 italiani su 10 superano i 30 giorni

Molto spesso nella sanità pubblica italiana si aspetta ben più dei 30 giorni consentiti. Il nuovo Piano di Governo delle Liste d’Attesa, introdotto dalla Legge di Bilancio 2019, riuscirà a risolvere il problema?

Legge di bilancio, sanità: aumentano i fondi, ma serve il Patto per la salute

Per il 2019 è confermato l’aumento di un miliardo dei fondi per il SSN, ma se si considera l’inflazione i finanziamenti risultano in calo. Inoltre, i 3,5 miliardi aggiuntivi previsti tra 2020 e 2021 sono subordinati a un nuovo patto che Governo e Regioni dovranno sottoscrivere entro il 31 marzo 2019.

Sostenibilità dei Lea: nessuna novità sulle coperture finanziarie

A quarant’anni dall’istituzione del Servizio sanitario nazionale emergono forti difficoltà nel garantire le prestazioni che rientrano nei Lea, Livelli essenziali di assistenza, a fronte di una spesa pubblica che tende ad essere sempre più ridotta.

Visite specialistiche, in autunno si allungano le liste d’attesa: ecco perché

Tra il primo ed il quarto trimestre, le visite specialistiche nelle strutture pubbliche si contraggono in modo molto significativo in tutte le regioni d’Italia. Un caso “strano” finito sotto la lente della nuova inchiesta firmata dalla giornalista Milena Gabanelli per la rubrica del Corriere della Sera “Data Room”.

La classifica dei pazienti: il sistema sanitario italiano al ventesimo posto in Europa

L’Euro Health Consumer Index relativo al 2017 vede il nostro Paese al ventesimo posto su 35 Stati europei analizzati. Pesano soprattutto le diseguaglianze regionali, poiché al fianco di eccellenze convivono situazioni critiche. Tra i maggiori problemi: tempi di attesa, informazioni e comunicazioni poco chiare, spesa pubblica non sufficiente.

Pagare le cure mediche? 7 milioni di italiani si sono indebitati

Affrontare le spese per la cura della propria salute può diventare un problema se non si hanno le risorse necessarie a disposizione. Nel 2017, secondo il Censis, 7 milioni di italiani hanno chiesto prestiti, e quasi 3 milioni hanno intaccato i risparmi e i proventi della vendita della casa.

Cure dentistiche, poche coperture dal Ssn: 17 milioni di italiani rinunciano

Circa un terzo della popolazione italiana non fa visite di controllo dei denti, un milione addirittura non è mai andato dal dentista. Tale situazione è legata anche a motivi economici, perché sono limitati i casi in cui il Sistema sanitario nazionale prevede prestazioni completamente gratuite.

Polizze sanitarie: scoperto il 93% delle famiglie

Dall’ultimo focus di Ania, pubblicato ad aprile, emerge che è ancora ridotto il numero di famiglie che si tutelano sul fronte della sanità, nonostante una maggiore consapevolezza dei rischi.

« Precedente
Successivo »

I temi del nostro blog

  • Corporate
  • Credito
  • Educazione finanziaria
  • Formazione e carriera
  • Previdenza integrativa
  • Protezione e tutela
  • Risparmio
  • Sanità integrativa
  • Sociale
  • Vedi tutti gli articoli
  • Richiedi la tua
    analisi gratuita personalizzata

    Lavora con noi

    « Precedente
    Successivo »

    A1 Life S.p.a.

    Via San Bernardino, n. 120
    24126 Bergamo

    Tel +39.045.6265011
    Fax +39.045.6265009
    info@a1life.it
    www.a1life.it

    Chi siamo

  • Azienda
  • Mission
  • Come operiamo
  • Punti di forza
  • Metodo

  • Personal Advisor
  • Codice etico
  • Analisi personalizzata
  • Contatta il tuo personal advisor
  • Soluzioni

  • Offerta personalizzata
  • Pensione integrativa
  • Protezione
  • Sanità integrativa
  • P.I.R. Piani Individuali di Risparmio
  • News

    A1 Life S.p.A. Società con socio unico soggetta a controllo e coordinamento della A1 The Holding Company S.r.l..

    Sede legale: Via San Bernardino, 120, 24126 Bergamo (BG) – PEC: a1-life@pec.a1-life.eu
    Sede amministrativa: Via Carducci 6, 37010 Affi (VR) – Tel. +39.045.6265011 – Fax +39.045.6265009

    Iscrizione al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi n. A000136688
    Codice fiscale 01490130216 – Partita iva 03035180235 – Rea BG-353275 – Capitale sociale Euro 500.000 i. v.
    Servizio Clienti 800.864825 – email: info@a1life.it – www.a1life.it

    Privacy e note legali | Informativa sul diritto di reclamo | Cookie policy | Preferenze di tracciamento | by akòmi