“Tua Non Stop”, distribuita anche dai consulenti A1 Life, è la risposta immediata per far fronte alle chiusure obbligatorie e alle misure restrittive imposte dalla minaccia dell’epidemia.
Protezione e tutela
Consulta il blog per essere sempre aggiornato sulle novità di A1 Life, conoscere più da vicino l’azienda e approfondire questioni d'interesse per i nostri settori di attività.
Infortuni domestici, gli assicurati sono solo il 15% dei potenziali beneficiari
Una caduta dalla sedia, una bruciatura con il ferro da stiro, un’intossicazione provocata da detersivi. La casistica degli incidenti in casa è molto ampia, ma nonostante l’alta frequenza di questi infortuni, pochi ancora si assicurano.
Pianificazione finanziaria familiare: come farla correttamente?
Chi affiderebbe alla sorte il futuro della propria famiglia? Nessuno, in teoria. Eppure la maggior parte delle famiglie italiane lo fanno, nel momento in cui non pianificano il patrimonio familiare e fanno scelte di gestione dei risparmi sulla scorta dell’onda emotiva.
R.c. sanitaria in crescita, ma il ricorso al contenzioso rallenta i risarcimenti
Nel 2018 sono cresciuti del 3,7% i premi raccolti per i rischi da r.c. sanitaria, che hanno raggiunto quota 612 milioni di euro. Il ricorso ai contenziosi giuridici civili, tuttavia, rallenta i tempi del risarcimento: nel 2018 è stato liquidato solo il 7,5% dei sinistri denunciati.
Risparmio assicurativo, il 17% della ricchezza degli italiani destinato alle polizze
Circa un quinto delle risorse finanziarie degli italiani confluisce nelle soluzioni assicurative, sotto forma di polizze vita e di tutela dai danni.
Gap di coperture assicurative: l’Italia perde il confronto con l’Europa
Il nuovo rapporto di Ania, Associazione nazionale delle imprese assicurative, conferma che in Italia la diffusione delle polizze a protezione dei beni, della salute e del patrimonio è inferiore rispetto alla media dei principali Paesi Europei.
Rendimento delle polizze vita: nel 2018, una media del 3,2%
La stabilità del rendimento delle polizze vita è uno dei motivi che spingono sempre più risparmiatori a scegliere questi strumenti per proteggere e valorizzare il proprio capitale.
Benessere finanziario: per gli italiani, un grande potenziale da sviluppare
Molti risparmi, pochi investimenti. Il comportamento finanziario degli italiani si può riassumere con queste quattro parole, che però indicano un comportamento non ottimale.
Polizze vita, nel 2018 confermato il ruolo centrale nella gestione del risparmio
Il 2018 si è chiuso con un aumento del 3,5% della raccolta premi per quanto riguarda le polizze vita. Un comparto in crescita, che raccoglie sempre più la fiducia e l’interesse delle famiglie e dei risparmiatori.
Risarcimento per danni provocati da minore: attenzione alle ingiurie
Le offese che un minore rivolge a un’altra persona possono costare care. Il codice civile, infatti, prevede la responsabilità del capofamiglia, chiamando in causa i genitori che sono tenuti a risarcire il destinatario delle ingiurie.