A1 Life, intermediazione assicurativa indipendente
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Area Riservata
  • A1 Academy
  • Chi siamo
    • Azienda
    • Mission
    • Come operiamo
    • Punti di forza
  • Metodo
    • Personal Advisor
    • Codice etico
    • Analisi personalizzata
    • Contatta il tuo personal advisor
  • Soluzioni
    • Offerta personalizzata
    • Pensione integrativa
    • Protezione
    • Sanità integrativa
    • P.I.R. Piani Individuali di Risparmio
  • News

Tutela assicurativa: dalle compagnie, 17 milioni di euro all’ora

La tutela assicurativa vale 150 miliardi di euro: questa la cifra erogata nel 2019 agli assistiti a copertura di puri rischi, infortuni e caso morte.

La tutela assicurativa vale 150 miliardi di euro: a tanto ammonta la quota di risorse erogate nel 2019 dalle compagnie agli assicurati per compensare le spese sostenute dopo un incidente, il decesso di una persona cara o una disabilità causata da una malattia o da un infortunio.

Ania, Associazione nazionale delle imprese assicurative, ha calcolato che si tratta di trasferimenti del valore di 17 milioni di euro all’ora, a testimonianza del valore sociale delle assicurazioni. Chi ha beneficiato della tutela assicurativa ha potuto, infatti, contare su risorse integrative rispetto al proprio reddito e all’eventuale contributo pubblico, per affrontare situazioni impreviste che, oltre alle implicazioni emotive, riducono la disponibilità reddituale.

Tutela assicurativa: i risarcimenti del 2020

I dati del rapporto annuale “Rimaniamo protetti”, presentato nell’assemblea nazionale di Ania di ottobre, sono molto eloquenti. Nell’arco di ogni ora, ovvero il tempo di un episodio di una serie televisiva, le assicurazioni hanno erogato:

  • 150.000 euro per quello che riguarda i danni da infortunio;
  • 205.000 euro per le conseguenze da responsabilità civile;
  • 185.000 euro per le denunce di incendio;
  • 45.000 euro per la grandine;
  • 225.000 euro per eventi legati a malattia;
  • 5.180.000 euro di riscatti di polizze vita;
  • 2.070.000 euro di capitale o rendita di polizze vita;
  • 1.100.000 euro ai beneficiari di polizze vita per morte o invalidità dell’assicurato.

Nel complesso, contando anche il settore auto e trasporti, per ogni ora del 2019 le compagnie hanno erogato 17 milioni di euro, contribuendo a creare la rete di tutela attorno a chi ha subito danni da rischi imprevedibili.

Il ruolo sociale delle assicurazioni nella tutela dai rischi

Questi dati offrono una dimensione concreta di quello che è la tutela assicurativa e contribuiscono a spiegare la crescente domanda assicurativa da parte delle famiglie italiane. Le assicurazioni stanno diventando, infatti, una componente essenziale della pianificazione finanziaria delle famiglie italiane che, nel 2019, hanno destinato al settore assicurativo il 18,2% dei loro risparmi, in netta e costante crescita rispetto al 10,7% del 2009.

Obiettivo fondamentale delle assicurazioni, siano esse vita, danni, di tutela dai puri rischi, è quello di aiutare le persone a risollevarsi quando un evento imprevedibile colpisce i beni, il patrimonio o la vita di una persona cara.

Tutelarsi dall’incertezza significa avere una protezione nel caso in cui avvenga un evento che che potrebbe arrecare un danno di entità non prevedibile, che potrebbe andare al di là di qualsiasi risparmio o ricchezza accumulata nel corso della propria vita.

In questo senso, chi eroga e distribuisce polizze assicurative compie un ruolo che ha una valenza anche sociale, perché aiuta a gestire imprevisti che possono compromettere seriamente la capacità di generare reddito per sé e per la propria famiglia.

Ti potrebbero interessare

  • Reagire allo shock pandemico: conoscere per pianificare

    L'emergenza sanitaria ha aumentato la vulnerabilità finanziaria delle famiglie. Tuttavia, gli italiani più alfabetizzati dal punto di vista finanziario stanno dimostrando una maggiore capacità di reazione allo shock pandemico.

    Continua
  • Infortuni sul lavoro, circa 1350 casi al giorno: come tutelarsi?

    Seppure in calo rispetto al 2019, i dati sono significativi, soprattutto perché ogni infortunio significa riduzione della capacità di lavorare, oltre che spese da affrontare.

    Continua
  • Aumenta il risparmio precauzionale: liquidità e PIL destinati a convergere nel 2020

    L'incertezza causata dal Covid ha tagliato i consumi e incrementato la propensione al risparmio degli italiani. Ma le risorse immobilizzate su conti correnti e depositi bancari non giovano né ai singoli risparmiatori, né al Paese.

    Continua

I temi del nostro blog

  • Corporate
  • Credito
  • Educazione finanziaria
  • Formazione e carriera
  • Previdenza integrativa
  • Protezione e tutela
  • Risparmio
  • Sanità integrativa
  • Sociale
  • Vedi tutti gli articoli
  • Richiedi la tua
    analisi gratuita personalizzata

    Lavora con noi

    A1 Life S.p.a.

    Via San Bernardino, n. 120
    24126 Bergamo

    Tel +39.045.6265011
    Fax +39.045.6265009
    info@a1life.it
    www.a1life.it

    Chi siamo

  • Azienda
  • Mission
  • Come operiamo
  • Punti di forza
  • Metodo

  • Personal Advisor
  • Codice etico
  • Analisi personalizzata
  • Contatta il tuo personal advisor
  • Soluzioni

  • Offerta personalizzata
  • Pensione integrativa
  • Protezione
  • Sanità integrativa
  • P.I.R. Piani Individuali di Risparmio
  • News

    A1 Life S.p.A. Società con socio unico soggetta a controllo e coordinamento della A1 The Holding Company S.r.l..

    Sede legale: Via San Bernardino, 120, 24126 Bergamo (BG) – PEC: a1-life@pec.a1-life.eu
    Sede amministrativa: Via Carducci 6, 37010 Affi (VR) – Tel. +39.045.6265011 – Fax +39.045.6265009

    Iscrizione al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi n. A000136688
    Codice fiscale 01490130216 – Partita iva 03035180235 – Rea BG-353275 – Capitale sociale Euro 500.000 i. v.
    Servizio Clienti 800.864825 – email: info@a1life.it – www.a1life.it

    Privacy e note legali | Informativa sul diritto di reclamo | Cookie policy | Preferenze di tracciamento | by akòmi