A1 Life, intermediazione assicurativa indipendente
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Area Riservata
  • A1 Academy
  • Chi siamo
    • Azienda
    • Mission
    • Come operiamo
    • Punti di forza
  • Metodo
    • Personal Advisor
    • Codice etico
    • Analisi personalizzata
    • Contatta il tuo personal advisor
  • Soluzioni
    • Offerta personalizzata
    • Pensione integrativa
    • Protezione
    • Sanità integrativa
    • P.I.R. Piani Individuali di Risparmio
  • News

Consulenza assicurativa a distanza: italiani pronti al “digital”

Gli italiani sono pronti a recepire le novità che la tecnologia può apportare al mondo assicurativo. Secondo una ricerca diffusa da Ania, il 75% è interessato a ricevere servizi assicurativi in formato smart.

L’esperienza del lockdown, durante la fase più acuta dell’emergenza Covid-19, ha dato nuovo impulso al processo di digitalizzazione già in corso, incrementando la consulenza assicurativa a distanza.

Anche se il DPCM del 22 marzo ha inserito il settore assicurativo tra i servizi essenziali che potevano restare aperti, tutte le società – compresa A1 Life – hanno responsabilmente attivato ed implementato tecnologie per favorire comunicazioni smart, in modo da ridurre i contatti diretti. È stato un buon banco di prova, che ha trovato accoglienza tra i fruitori dei servizi assicurativi, che sempre di più apprezzano il “formato” digitale.

Consulenza assicurativa a distanza e polizze digitali: gli italiani sono pronti

Nell’ambito del proprio sondaggio sulle abitudini al risparmio, Insurance Europe (federazione europea degli assicuratori) ha rivolto domande specifiche a 10.000 cittadini di 10 Paesi europei per capire l’interesse verso gli strumenti digitali in ambito assicurativo, con un focus sulla previdenza.

Il sondaggio evidenzia che, in Europa, ben 2 cittadini su 3 preferiscono il formato digitale per ricevere informazioni sulle forme di previdenza o per sottoscrivere soluzioni per colmare il gap previdenziale. La percentuale cresce tra i giovani, con punte del 70% nella fascia di età tra i 18 ed i 35 anni. Inoltre, 3 persone su 4 tra quelle con alti livelli di istruzione apprezzano la consulenza a distanza e la sottoscrizione online.

L’Italia è prima in questa classifica «speciale», con il 75% degli intervistati che preferisce ricevere consulenza e attivare soluzioni in formato digitale. Rispetto alla media, si registrano percentuali superiori tra i dipendenti privati (83%), le persone con livelli più alti di istruzione (81%) e gli uomini (79%).

Servizi assicurativi digitali per aiutare a colmare il gap di protezione

Secondo Ania, che ha diffuso il sondaggio di Insurance Europe, i cittadini mostrano una decisa apertura all’innovazione digitale. Si tratta di un’opportunità da cogliere, anche per rendere gli italiani più consapevoli dei gap di protezione e delle opportunità di agire per tempo per coprirli.

Il gap di protezione, sul fronte previdenziale ma non solo, rischia infatti di diventare un grande problema sociale. Come sottolineato durante gli Stati Generali dalla presidente di ANIA, Maria Bianca Farina, “l’emergenza Covid ha acuito il sensibile gap di protezione assicurativa che già caratterizzava il nostro Paese, rendendolo ancora più fragile e, quindi, meno competitivo“.

Per Farina, “serve rilanciare la previdenza integrativa, che ha bisogno di raggiungere una platea più ampia di cittadini, soprattutto quelli più giovani, attraverso strumenti che li rendano consapevoli dei bisogni e, ad esempio, incentivi per i più anziani a iniziare piani previdenziali per figli e nipoti, così da promuovere un passaggio generazionale, virtuoso del risparmio“.

Il mondo assicurativo può fare molto in termini di diffusione della cultura della tutela e di accesso alle soluzioni di protezione attraverso l’efficiente gestione del risparmio. Basti pensare che la quota del risparmio degli italiani investita in forme di assicurazione vita è in crescita ormai da anni: nel 2019, secondo i dati di Banca d’Italia, ha raggiunto il 18,2% della complessiva ricchezza finanziaria.

Ora, grazie all’uso degli strumenti digitali, tale ruolo sociale del mondo assicurativo potrà essere ulteriormente rafforzato, anche alla luce dell’interesse dimostrato dai possibili beneficiari.

Ti potrebbero interessare

  • Accantonare i risparmi da giovani: un’opportunità per ridurre il gap previdenziale

    Con l'emergenza Covid-19, rischia di ampliarsi il divario tra i giovani, più esposti all'instabilità lavorativa e meno tutelati sotto il profilo previdenziale, e gli over, coperti dal sistema pensionistico. Esistono, tuttavia, soluzioni che consentono ai giovani di beneficiare del fattore tempo.

    Continua
  • Incrementare l’educazione finanziaria: il ruolo della consulenza

    L'Italia resta sotto la media dei Paesi Ocse sul fronte dell'educazione finanziaria tra i giovani. Per colmare il gap sono in campo numerose iniziative di alfabetizzazione, e anche la consulenza può giocare un ruolo strategico.

    Continua
  • Consulenza professionale per i risparmiatori: intermediari sempre più decisivi

    Si prospetta per i prossimi tre anni una crescita delle masse di risparmio gestito e delle soluzioni assicurative. Nel processo decisionale, avrà sempre maggiore importanza l'intermediario, anche in una nuova veste più digital.

    Continua

I temi del nostro blog

  • Corporate
  • Credito
  • Educazione finanziaria
  • Formazione e carriera
  • Previdenza integrativa
  • Protezione e tutela
  • Risparmio
  • Sanità integrativa
  • Sociale
  • Vedi tutti gli articoli
  • Richiedi la tua
    analisi gratuita personalizzata

    Lavora con noi

    A1 Life S.p.a.

    Via San Bernardino, n. 120
    24126 Bergamo

    Tel +39.045.6265011
    Fax +39.045.6265009
    info@a1life.it
    www.a1life.it

    Chi siamo

  • Azienda
  • Mission
  • Come operiamo
  • Punti di forza
  • Metodo

  • Personal Advisor
  • Codice etico
  • Analisi personalizzata
  • Contatta il tuo personal advisor
  • Soluzioni

  • Offerta personalizzata
  • Pensione integrativa
  • Protezione
  • Sanità integrativa
  • P.I.R. Piani Individuali di Risparmio
  • News

    A1 Life S.p.A. Società con socio unico soggetta a controllo e coordinamento della A1 The Holding Company S.r.l..

    Sede legale: Via San Bernardino, 120, 24126 Bergamo (BG) – PEC: a1-life@pec.a1-life.eu
    Sede amministrativa: Via Carducci 6, 37010 Affi (VR) – Tel. +39.045.6265011 – Fax +39.045.6265009

    Iscrizione al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi n. A000136688
    Codice fiscale 01490130216 – Partita iva 03035180235 – Rea BG-353275 – Capitale sociale Euro 500.000 i. v.
    Servizio Clienti 800.864825 – email: info@a1life.it – www.a1life.it

    Privacy e note legali | Informativa sul diritto di reclamo | Cookie policy | Preferenze di tracciamento | by akòmi