In un mondo sempre più incerto e dominato dalla complessità, si rafforza l’esigenza di affidarsi a chi ha delle competenze ben precise. Questo vale in tutti i campi, a maggior ragione quando si tratta di gestire risparmi accumulati con sforzi e sacrifici da destinare a progetti che riguardano la propria famiglia o il proprio futuro.
Secondo quanto emerso dalla ricerca dell’Istituto Demia per conto di Assogestioni, presentata al Salone del Risparmio 2017, il ruolo del consulente finanziario resta imprescindibile per i risparmiatori, a maggior ragione in un’epoca in cui tante informazioni sono accessibili sul web.
Consulente finanziario, perché è fondamentale per i risparmiatori
Secondo il rapporto “Conti nazionali per settore istituzionale per gli anni 2014-2016” dell’Istat, nel 2016 la propensione al risparmio delle famiglie è salito all’8,6% (+0,2 punti percentuali rispetto al 2015).
Come gestire quanto accumulato? Secondo il rapporto di Demia, nelle decisioni su risparmio e gli investimenti resta imprescindibile la figura del consulente finanziario.
Il 38% degli italiani vede il consulente come un professionista, per il 24% è una persona in grado di semplificare una materia complessa, per il 18% è una fonte di consigli altrimenti non ottenibili. La percezione, dunque, è più che positiva, e le percentuali aumentano tra chi ha già fatto delle scelte di investimento guidato da consulenti.
Una fotografia che suggerisce come i risparmiatori siano consapevoli che una gestione efficiente dei risparmi non si possa improvvisare e che per tanto è importante affidarsi a degli esperti: una strada quasi obbligata, visto che gli italiani sembrano consci della propria ignoranza finanziaria, tanto da auspicare programmi di alfabetizzazione tra giovani e adulti.
Proprio perché conoscono i propri limiti, i risparmiatori ricercano la consulenza finanziaria, selezionando gli operatori più preparati e, possibilmente, indipendenti.
Nel rapporto tra risparmiatore e consulente, tuttavia, negli ultimi anni si è inserito un terzo elemento, ovvero la tecnologia, che ha cambiato il modo di lavorare dei consulenti e le fonti informative dei risparmiatori.
Consulenti finanziari e tecnologia digitale, cambia il modo di lavorare
Il termine tecnologia è molto ampio e comprende un ampio ventaglio di strumenti.
L’avvento stesso del web ha cambiato l’approccio dei risparmiatori, che possono informarsi in tempo reale, tramite siti web e e forum, sulle opportunità esistenti, arrivando “preparati” all’incontro con il consulente.
Tuttavia, l’eccesso di informazioni e la tecnicità della materia rischiano di creare confusione per chi non è del mestiere: ecco quindi che il consulente finanziario diventa utile ancora più di ieri per orientarsi.
Dall’altro lato, sono stati sviluppati programmi e software che possono aiutare il consulente nel proprio lavoro, facilitando ad esempio il lavoro di analisi o di ricerca. Questi strumenti, tuttavia, non possono sostituire il lavoro del consulente, che non si limita a vagliare le diverse opportunità, ma si impegna a cercare la soluzione più idonea all’esigenza del risparmiatore.
Secondo il rapporti di Demia, i consulenti hanno accolto positivamente le trasformazioni avvenute con il digitale. In particolare, quasi all’unanimità vengono indicati come vantaggi:
- la maggior velocità nel reperire le informazioni;
- la possibilità di avere sotto controllo in modo efficiente i portafogli dei clienti;
- la tempestività nel rapporto con i clienti.
Utilizzare strumenti digitali non sminuisce, ma, al contrario, qualifica ulteriormente il lavoro del consulente finanziario secondo gli italiani: per il 54% dei risparmiatori, l’utilizzo di software di investimento e risparmio sono molto utili, ma solo se vengono usati dai consulenti che poi aiutano a scegliere.
Le tecnologie digitali, dunque, possono essere un’opportunità per i consulenti finanziari e, se ben utilizzati, e possono rafforzare ulteriormente il rapporto di fiducia con i risparmiatori.
Fonti e approfondimenti
Propensione al risparmio: http://www.lastampa.it/2017/04/11/economia/istat-nel-in-aumento-il-risparmio-delle-famiglie-0gyaYQY2OJwSBeOf09bJCL/pagina.html
Consulenti finanziari, risparmiatori e tecnologia: https://www.salonedelrisparmio.com/comunicati-stampa/inseguendo-la-crescita-al-salone-la-ricetta-dei-risparmiatori
Ti potrebbero interessare
Consulenza finanziaria, gli italiani vogliono indipendenza e competenza
Se l'intermediario è indipendente, gli italiani hanno più fiducia della sua consulenza finanziaria.
A1 e SDA Bocconi, alta formazione per consulenti assicurativi
Una novità nel campo dell'alta formazione assicurativa. C'è grande attesa per l’Executive Master per “Financial Personal Advisor” che partirà nella primavera del 2014. Un percorso di formazione di eccellenza, che porta la firma di A1 Academy e di SDA Bocconi, la prestigiosa Scuola di Direzione Aziendale.
A1 Life ricerca Personal Advisor
Sei in cerca di prima occupazione? Sei già iscritto al Rui e cerchi un'azienda che valorizzi le tue qualità? Scopri le opportunità formative e lavorative di A1 Life.