A1 Life, intermediazione assicurativa indipendente
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Area Riservata
  • A1 Academy
  • Chi siamo
    • Azienda
    • Mission
    • Come operiamo
    • Punti di forza
  • Metodo
    • Personal Advisor
    • Codice etico
    • Analisi personalizzata
    • Contatta il tuo personal advisor
  • Soluzioni
    • Offerta personalizzata
    • Pensione integrativa
    • Protezione
    • Sanità integrativa
    • P.I.R. Piani Individuali di Risparmio
  • News

Assicurazione danni, Ania: “Gli italiani sono in deficit di protezione”

Ci si pensa solo quando è ormai troppo tardi per evitare il peggio, con la conseguenza che si va ad intaccare il patrimonio personale per far fronte alle spese.

L’assicurazione danni in Italia è ancora scarsamente diffusa. Secondo la presidente di Ania, Maria Bianca Farina, l’Italia sconta ancora un ampio ritardo rispetto ai maggiori Paesi avanzati in termini di diffusione delle coperture assicurative per i rischi della persona e dei beni.

Assicurazione danni: famiglie e imprese sono sottoassicurate

Secondo un’indagine di Ania, l’Associazione delle imprese assicuratrici, solo il 45% delle abitazioni civili italiane è assicurato per i danni alla proprietà, sia attraverso polizze sottoscritte individualmente sia tramite quelle del condominio. In pratica, più di una abitazione su due è scoperta. In Paesi come Germania, Regno Unito e Francia la percentuale di abitazioni assicurate è doppia e, dunque, le famiglie sono molto più protette dagli imprevisti che possono colpire i propri beni.

La situazione non cambia  nel settore delle imprese, soprattutto in quelle di minore dimensione, che rivelano una ridotta propensione a tutelarsi controi rischi tramite una polizza assicurativa: il 15% delle Pmi italiane non risulta coperto neanche dal rischio incendio. Le percentuali si riducono se si considerano le polizze a copertura di rischi più specifici, come i danni indiretti (meno del 5%).

«Secondo le stime di un importante operatore internazionale – ha spiegato Farina in occasione della relazione annuale di Ania – le famiglie e le imprese italiane hanno un deficit di protezione del valore delle proprietà tre volte superiore agli altri Paesi avanzati. Colmare questo ampio ritardo è una priorità poiché renderebbe il Paese più stabile, meno vulnerabile nei confronti di shock esterni».

Ma perché è importante avere un’assicurazione danni? Se la propria casa o impresa viene danneggiata, bisogna far fronte a ingenti spese, e spesso il proprio patrimonio non basta a coprire tutto: si rischia dunque di prosciugare i risparmi di una vita e di dover far ricorso a prestiti. Con un’assicurazione danni, invece, «famiglie e imprese avrebbero i mezzi per ripartire dopo aver subito un danno importante o potrebbero impiegare in maniera più efficiente gli eventuali risparmi disponibili, spesso mantenuti liquidi per far fronte a rischi futuri», commenta Farina.

Calamità naturali: se il welfare pubblico non basta

Capitolo importante nell’ambito delle assicurazioni danni sono le calamità naturali, perché l’intervento dello Stato rischia di essere insufficiente: solo l’Italia, tra i principali Paesi, non ha ancora un sistema pubblico privato per la gestione del rischio catastrofale, in particolare per le abitazioni.

Secondo l’Ania, numerose analisi condotte a livello internazionale evidenziano come negli ultimi anni, su scala mondiale, il numero dei disastri naturali sia aumentato e sia cresciuto il relativo impatto economico a causa della loro maggiore intensità distruttiva. Dal 1980 ad oggi, a livello mondiale, l’ammontare medio dei danni da calamità naturali, calcolato su un arco temporale decennale, è passato a circa 50 a più di 200 miliardi di dollari. In parallelo, il valore dei danni assicurati è cresciuto da 10 a 60 miliardi di dollari.
Il territorio italiano presenta, al suo interno, zone che mostrano un’alta esposizione ai disastri naturali di larga scala. Da recenti indagini risulta, ad esempio, che il 45% della popolazione e il 50% delle imprese vive e opera in zone a elevato rischio di alluvione; due terzi dei comuni si trova in zone a rischio terremoto e un’analoga percentuale di fabbricati è costruita senza criteri antisismici.

«Il sistema di copertura dei danni catastrofali adottato in Italia – spiega Farina – ha fatto sì che fosse sostanzialmente il settore pubblico a coprire i grandi danni avvenuti nel Paese, danni che ammontano ogni anno, in media, a circa  3 miliardi di euro. Questo ha determinto uno sviluppo contenuto del mercato privato. In particolare, mentre risultano abbastanza diffuse le coperture contro alcuni grandi rischi per le aziende, è molto contenuta – anche se in crescita – la diffusione delle coperture per le famiglie. La riforma del sistema risulta un’assoluta necessità proprio per renderlo più moderno, più equo e più efficiente. L’adozione di un modello misto, pubblico-privato, comporterebbe benefici di portata generale: maggiore certezza, rapidità e trasparenza nei risarcimenti, un minore onere per le finanze pubbliche, un’attenzione maggiore per le misure di prevenzione del rischio».

Ti potrebbero interessare

  • Assicurazione del condominio: cos’è e quando conviene

    Il signor Mario è in visita ad un conoscente. Entra nell'atrio del condominio, si avvicina all'ascensore, ma il tappeto-moquette è messo male. Mario inciampa, cade e si fa rompe la gamba.

    Continua
  • Furti, incendi, calamità naturali: tutelarsi con una polizza casa

    Casa dolce casa. Anche l’abitazione, però, ha bisogno di essere difesa. Furti, incendi, calamità naturali: il pericolo è sempre dietro l’angolo.

    Continua
  • Polizze danni: coperture in calo tra gli italiani

    Calano la copertura degli italiani rispetto ai rischi da responsabilità civile e danneggiamenti alla proprietà.

    Continua

I temi del nostro blog

  • Corporate
  • Credito
  • Educazione finanziaria
  • Formazione e carriera
  • Previdenza integrativa
  • Protezione e tutela
  • Risparmio
  • Sanità integrativa
  • Sociale
  • Vedi tutti gli articoli
  • Richiedi la tua
    analisi gratuita personalizzata

    Lavora con noi

    A1 Life S.p.a.

    Via San Bernardino, n. 120
    24126 Bergamo

    Tel +39.045.6265011
    Fax +39.045.6265009
    info@a1life.it
    www.a1life.it

    Chi siamo

  • Azienda
  • Mission
  • Come operiamo
  • Punti di forza
  • Metodo

  • Personal Advisor
  • Codice etico
  • Analisi personalizzata
  • Contatta il tuo personal advisor
  • Soluzioni

  • Offerta personalizzata
  • Pensione integrativa
  • Protezione
  • Sanità integrativa
  • P.I.R. Piani Individuali di Risparmio
  • News

    A1 Life S.p.A. Società con socio unico soggetta a controllo e coordinamento della A1 The Holding Company S.r.l..

    Sede legale: Via San Bernardino, 120, 24126 Bergamo (BG) – PEC: a1-life@pec.a1-life.eu
    Sede amministrativa: Via Carducci 6, 37010 Affi (VR) – Tel. +39.045.6265011 – Fax +39.045.6265009

    Iscrizione al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi n. A000136688
    Codice fiscale 01490130216 – Partita iva 03035180235 – Rea BG-353275 – Capitale sociale Euro 500.000 i. v.
    Servizio Clienti 800.864825 – email: info@a1life.it – www.a1life.it

    Privacy e note legali | Informativa sul diritto di reclamo | Cookie policy | Preferenze di tracciamento | by akòmi