I giorni di festa sono anche l’occasione per qualche lettura interessante.
Ecco, dunque, i nostri consigli per passare qualche ora di relax con letture utili a ripartire ancora più in forma.
Letture sotto l’albero: i nostri consigli
Per migliorare la comunicazione, una lettura consigliata è “Non sono pericoloso” di Luigi Drei. L’autore, forte di anni di insegnamento e di ricerche, spiega come conoscersi meglio attraverso il linguaggio del corpo. Attraverso la voce e gli occhi, infatti, inviamo informazioni che vengono immediatamente percepite dal cervello e che i nostri interlocutori utilizzano per farsi un’idea su di noi. Quando si dice “la prima impressione è quello che conta”, insomma, non si è tanto lontani dalla verità: bastano piccoli segnali perché gli altri ci giudichino e decidano se siamo credibili o meno.
L’autore ha racchiuso le sue esperienze in un pratico manuale. Con infografiche, esercizi e numerosi esempi pratici si può comprendere, in maniera chiara e immediata, l’origine dei nostri atteggiamenti non verbali e la loro influenza nel processo di comunicazione. Si tratta di un supporto, insomma, per imparare ad ascoltare e a sviluppare empatia.
Qual è il segreto di un brand famoso in tutto il mondo da decenni? In “Il metodo Coca Cola”, Linda Tischler e David Butler ci portano dietro le quinte di Coca-Cola, attraverso case study concreti, per illustrare un approccio che altre imprese, grandi o piccole e in ogni settore, possono adottare con successo. Il segreto? Essere in continua evoluzione per far fronte alle grandi trasformazioni del mercato. Nel libro, il vicepresidente per l’innovazione e l’imprenditorialità di Coca-Cola ripercorre trionfi e battute d’arresto di una delle aziende più grandi del mondo, che ha imparato a far uso del design per creare scalabilità e agilità. Una lettura illuminante per manager d’azienda e per tutti coloro che credono nell’autoimprenditorialità.
Cosa hanno in comune Bill Gates, Andy Grove e Steve Jobs? Tutti e tre hanno rivoluzionato il mondo della tecnologia attraverso le loro aziende, raggiungendo il successo planetario. David B. Yoffie e Michael A. Cusumano, che da anni studiano questi tre imprenditori, spiegano come ci sono riusciti in “Lezioni di strategia”. Il volume riunisce le best practice del management strategico e dell’imprenditorialità nel settore high-tech, offrendo suggerimenti che saranno preziosi sia per i fondatori di start-up sia per i dirigenti d’azienda.
Il libro ripercorre per la prima volta in parallelo la storia di Gates, Grove e Jobs, i loro successi e insuccessi, i punti in comune e le differenze, rivelando le strategie e le tattiche di business con cui hanno costruito le loro aziende.
Siamo proprio sicuri che sia la genetica a dterminare ciò che siamo? Bruce Lipton, biologo cellulare e docente alla facoltà di medicina dell’Università del Wisconsin, in “La biologia delle credenze”, sostiene che è ciò in cui crediamo a determinare la nostra vita e la nostra salute. Se l’ambiente e il pensiero influenzano la nostra biologia, questo può cambiare le conoscenze e le esperienze vissute fino a oggi da gran parte di noi. Infatti, ognuno di noi ha le potenzialità per creare una vita piena e traboccante di ogni dono e talento, a partire da salute, gioia di vivere, amore e successo. Un libro per chi vuole conoscere le infinite potenzialità presenti nel nostro cervello e nel nostro DNA.
Chiudiamo con due libri utili per completare le proprie capacità.
In “Sblocca il tuo inglese”, Nicoletta Todesco e Andrea Fredi propongono un metodo innovativo per l’apprendimento dell’inglese, unendo gli insegnamenti della Pnl con i suggerimenti pratici di EFT – Emotional Freedom Techniques.
Con “Guerrila Time” di Andrea Frausin, avrete una guida per superare la paura di non avere il tempo necessario a svolgere le proprie attività così come quella di non vivere a pieno il tempo a disposizione.