Il terzo step dell’iter Rui di A1 è la Formazione a distanza (Fad) erogata da A1 Academy in collaborazione con la Scuola Assicurativa Assinform, società leader nella formazione assicurativa.
Partner: chi è Assinform
La Scuola Assicurativa Assinform (SAA) opera nell’ambito delle attività di Assinform Srl ed è la struttura dedicata alla progettazione e realizzazione degli interventi formativi rivolti agli operatori del settore assicurativo e bancario. I progetti formativi, destinati sia alla prima formazione che all’aggiornamento professionale, sono realizzati tenendo conto delle disposizioni riguardanti gli intermediari di assicurazione (Codice delle Assicurazioni, Codice del Consumatore, Regolamento Ivass).
L’equipe di progettisti di SAA è in grado di personalizzare il percorso formativo sulla base del singolo prodotto assicurativo, come richiesto dalle norme sull’intermediazione. Le azioni formative prevedono quindi le fasi di verifica e di certificazione, nonché il rilascio di un attestato comprovante il conseguimento dell’aggiornamento professionale, il tutto a servizio dei soggetti che hanno la responsabilità dell’accertamento dei requisiti formativi.
Il team dei docenti è composto da professionisti nella formazione assicurativa con esperienza giuridica, tecnica, commerciale pluriennale, così come previsto dall’articolo 17 del Regolamento Ivass.
Fad, il terzo passo verso l’iscrizione al Rui
Anche la Fad si inserisce nel contesto dell’Insurance Lab, il percorso formativo erogato da A1 Academy che accompagna chi si avvicina per la prima volta al settore dell’intermediazione e che necessita, per poter esercitare la professione, dell’iscrizione al Rui. La Fad completa l’A1 Follow Up e traghetta i discenti verso l’ultimo step dell’iter Rui di A1, l’A1 Capability.
A chi si rivolge
La Fad si rivolge a chi ha seguito l’A1 Follow Up ed ha superato il test di verifica, dimostrando di avere la competenze personali e le conoscenze di base necessarie per proseguire nel percorso formativo.
La struttura del corso
La Fad è un percorso che dura 30 ore. La formazione viene erogata a distanza, attraverso una piattaforma online predisposta da Assinform. I discenti, dunque, devono essere dotati di un computer e di una connessione ad Internet. Inserendo il codice di accesso alla piattaforma Fad, che viene fornito gratuitamente al termine dell’A1 Follow Up, i corsisti possono iniziare a seguire le lezioni in video-conferenza dei docenti di Assinform.
Tra i temi trattati ci sono tutti gli aspetti legali e fiscali dell’assicurazione dei beni e del patrimonio, l’assicurazione auto, le disposizioni generali ed il regolamento Ivass in ogni suo aspetto, la normativa sulla privacy e la tutela dei dati.
A conclusione di ogni lezione, i discenti devono svolgere dei test di verifica certificati da Assinform. Al termine del percorso, viene rilasciato un attestato che certifica l’avvenuta erogazione della Formazione a distanza, necessario ai fini dell’iscrizione al Rui.
Requisiti per la partecipazione e costi
La Formazione a distanza è aperta a chi ha partecipato ad A1 Follow Up ed ha superato il test finale. Alla conclusione di A1 Follow Up, infatti, viene fornito il codice per accedere alla piattaforma della Formazione a distanza.
La Fad dunque non ha costi a carico dei partecipanti.
Quanti ne vengono organizzati e con quale frequenza
Il numero di corsi Fad organizzati è pari al numero di corsi A1 Follow Up, ovvero ogni Family Office organizza 8 o 9 edizioni all’anno, una ogni sei settimane.
Qual è il passaggio successivo?
Dopo le prime 14 ore tra A1 Start Up e A1 Follow Up e le 30 ore di Fad, mancano solo le ultime 16 ore per concludere il percorso formativo obbligatorio per l’iscrizione al Rui. L’ultimo passo è l’A1 Capability.
Ti potrebbero interessare
A1 Follow Up, il secondo step verso l’iscrizione al Rui
Chi vuole fare della consulenza la sua professione, in A1 trova tutti gli strumenti per acquisire le competenze, le conoscenze e la capacità per distinguersi, a partire dalla formazione richiesta per l'iscrizione al Rui.
L’ultimo step dell’iter A1 per l’iscrizione al Rui: A1 Capability
Per l'iscrizione al Rui, l'Ivass richiede a chi si avvicina alla professione di consulente, di attestare la partecipazione ad un corso formativo della durata di 60 ore.
A1 Life ricerca Personal Advisor
Sei in cerca di prima occupazione? Sei già iscritto al Rui e cerchi un'azienda che valorizzi le tue qualità? Scopri le opportunità formative e lavorative di A1 Life.