Il rapporto tra A1 e i suoi clienti, del resto, è mediato dai Personal Advisor e attraverso di loro si consolida. E’ importante, dunque, che tutti i collaboratori siano sempre aggiornati sulle novità e sulle normative.
A1 Academy, business unit di A1 Life, si occupa di erogare formazione di alta qualità, in collaborazione con partner d’eccezione come SDA Bocconi. Un percorso articolato, che si compone di diversi step, che analizzeremo uno per uno.
Il colloquio conoscitivo: così inizia il percorso in A1
Il primo contatto con il mondo A1 avviene grazie ad un colloquio preliminare conoscitivo e di selezione. Ai candidati vengono illustrati la professione di consulente/intermediario, la struttura del Gruppo, le prospettive lavorative. Per chi viene ritenuto idoneo, la strada prosegue con un secondo colloquio, durante il quale viene approfondita la conoscenza reciproca. In questa occasione si parla anche del metodo A1, quale cardine della professione del Personal Advisor, nella logica di un inizio collaborativo supportato da un fase iniziale di tutoraggio da parte di A1. Il candidato viene valutato, curriculum alla mano, con il test delle competenze di David C. McClelland e, se ritenuto idoneo, viene invitato a partecipare all’A1 Start Up, primo step del percorso formativo A1 Iter Rui.
A1 Insurance Lab, il percorso per l’iscrizione al Rui
A1 Iter Rui è il primo percorso di A1 Insurance Lab. Si tratta di un iter di 60 ore necessarie per richiedere l’iscrizione al Registro unico degli intermediari. A1 Insurance Lab si suddivide in:
- A1 Start Up;
- A1 Follow Up + F.A.D. (in collaborazione con Assiform);
- A1 Capability;
A1 Iter Rui comprende A1 Start Up, A1 Follow Up, F.A.D. e A1 Capability. Iniziamo a raccontarvi A1 Start Up.
A1 Start Up: a chi si rivolge
A1 StartUp si rivolge a chi vuole operare nel settore dell’intermediazione. Sono valutati positivamente tutti coloro che già hanno dimostrato nel pregresso della loro esperienza lavorativa il “fattore P”: Proattività, Positività, Professionalità e Produttività.
Giovani diplomati o neolaureati, ma anche chi vuole intraprendere una nuova professione, chi è insoddisfatto delle prospettive offerte dal proprio lavoro e aspira ad una carriera più brillante, possono partire da qui, da A1 Start Up, con la garanzia di accedere ad una professione che offre un futuro promettente, grazie ad una formazione di qualità.
La struttura del corso
Il corso di A1 StartUp dura 7 ore e si svolge in un’unica giornata. Le lezioni sono organizzate nelle sedi che A1 ha in tutto il territorio italiano o in prestigiosi Hotel. Le informazioni relative alla sede vengono comunicate di volta in volta agli interessati. Durante queste sette ore, i docenti di A1 Academy, tutti in possesso della certificazione di Trainer della SDA Bocconi, forniscono le prime nozioni sul mercato assicurativo e le normative vigenti, la terminologia tecnica di base, le norme a tutela del consumatore, le norme di comportamento e le sanzioni. Infine l’informativa precontrattuale e in forma embrionale, viene anche illustrato il metodo A1, ovvero l’analisi dei bisogni grazie al metodo Cap e Report.
A fine giornata viene somministrato un test che verifica la comprensione da parte dei discenti degli argomenti trattati in aula.
I requisiti per la partecipazione e i costi
Unico requisito è quello di aver superato fase di selezione. Non c’è, dunque, un limite al numero degli iscritti.
Il corso è del tutto gratuito. Non ci sono costi a carico di chi segue A1 Start Up.
Con quale frequenza sono organizzati i corsi
A1 Start Up si tiene ogni 6 settimane. Ogni Family Office, le nostre sedi distribuite in tutta Italia, organizza 8 o 9 edizioni all’anno.
Qual è il passaggio successivo?
A1 StartUp è parte integrante del percorso formativo richiesto per l’iscrizione al Rui. Per proseguire e partecipare allo step successivo, ovvero A1 Follow Up, occorre in primis effettuare il pagamento del bollettino di 168 euro per l’iscrizione al registro dell’Ivass e poi iniziare a studiare e a fare pratica con i propri tutor.
Espletate le pratiche, si passa, dunque, ad A1 FollowUp.
Ti potrebbero interessare
A1 Follow Up, il secondo step verso l’iscrizione al Rui
Chi vuole fare della consulenza la sua professione, in A1 trova tutti gli strumenti per acquisire le competenze, le conoscenze e la capacità per distinguersi, a partire dalla formazione richiesta per l'iscrizione al Rui.
Formazione a distanza, il terzo passo per l’iscrizione al Rui
Dopo A1 Start Up e A1 Follow Up, l'iter per l'iscrizione al Rui prosegue con un ulteriore momento formativo, necessario per raggiungere il monte ore richiesto dall'Ivass per l'iscrizione al Rui.
A1 Life ricerca Personal Advisor
Sei in cerca di prima occupazione? Sei già iscritto al Rui e cerchi un'azienda che valorizzi le tue qualità? Scopri le opportunità formative e lavorative di A1 Life.